La mastoplastica additiva è un intervento chirurgico finalizzato ad aumentare il volume del seno attraverso l’inserimento di protesi mammarie.
Approfondiamo l’argomento andando a rispondere alle domande più comuni.
Come si svolge l’intervento?
L’intervento dura circa 1 ora e mezza, e viene eseguito in anestesia generale o in anestesia locale con sedazione. Verrà eseguita una piccola incisione vicino all’areola, all’ascella o al solco sottomammario, in modo da renderla il meno visibile possibile. Verrà poi sollevato il tessuto mammario e posizionata la protesi.
Chi sono le candidate ideali?
Questo tipo di intervento è indicato in particolar modo per un seno piccolo, poco sviluppato o per un seno che si è ridotto di volume con l’andare del tempo. Ma anche per seni la cui consistenza si è ridotta dopo l’allattamento o in seguito a perdita di peso, o ancora per delle mammelle asimmetriche.
Esistono più tipi di protesi?
Esistono diversi tipi di protesi mammarie, di diverse forme e materiali. Le protesi mammarie più frequentemente impiantate sono costituite da un involucro di silicone e riempite con gel di silicone. La scelta tra protesi rotonde o anatomiche dipende dalle preferenze personali della paziente e dalle valutazioni oggettive del chirurgo, sempre in relazione alle caratteristiche fisiche della paziente e dei tessuti della mammella, con l’obiettivo di ottenere un risultato il più naturale possibile.
C’è una data di scadenza per le protesi?
In passato veniva indicata una durata media degli impianti protesici intorno agli 8-10 anni. Con il miglioramento tecnico-costruttivo delle protesi, ad oggi, possono essere mantenute in sede, se in perfette condizioni, anche per tempi maggiori. Tuttavia, non esiste una scadenza specifica: la durata dipende da vari fattori.
Quanto dura il recupero post operatorio?
Il periodo di recupero varia da persona a persona, ma in genere richiede alcune settimane. Le attività di routine, potranno essere riprese dopo una settimana di riposo, per lo sport leggero si dovranno aspettare almeno tre settimane, ma per sport che richiedono uno sforzo più intenso (come nuoto, danza, jogging…) bisognerà attendere un periodo di minimo sei settimane.
Ricorda sempre di consultare un professionista medico per discutere delle tue esigenze personali e delle tue opzioni prima di prendere una decisione.
Per qualsiasi informazione o per prenotare un appuntamento non esitare a contattarci:
📲 +39 347 735 3248
📍 Corso Torino, 1 – Int.18 16129 Genova
✉ Email: info@medicalcentergenova.it